Sono un'artista visiva italo-argentina. Ormai vivo in Italia e sviluppo la mia attività artistica nel disegno, pittura, incisione, scultura, arte digitale, installazioni, performance e teatro sperimentale.
Fin da giovane, a Buenos Aires, mi sono dedicata alle arti plastiche e ho partecipato a mostre collettive ed individuali.
Formazione
Mentre il mio percorso, attraverso la creazione artistica, continuava a svilupparsi da autodidatta, entrai alla Facoltà di Psicologia dell'Università Nazionale di Buenos Aires.
Successivamente, dopo la Laurea, ho presentato presso l'Università Nazionale di Mar del Plata la mia tesi: "Espressione artistica della personalità", uno studio psicologico sui processi creativi nei grandi artisti.
Da lì si sono aperte due strade parallele, tracciate dalla mia passione per il mondo dell'arte e dal mio profondo interesse per la psicologia. Ho iniziato la mia attività professionale come psicoterapeuta ed allo stesso tempo ho continuato a lavorare nel disegno e nella pittura.
Così, ho deciso di approfondire la mia formazione artistica presso la Scuola Superiore di Arti Visive a Mar del Plata e poi, presso l'Istituto Universitario Nazionale delle Arti, a Buenos Aires. Quando ho finito gli studi, per diversi anni ho frequentato vari laboratori, imparando da veri maestri come Libero Badii, Hugo Irureta e Luis Ramoneda.
IMi sono anche formata in teatro: laboratori di sperimentazione teatrale con Gaston Pauls, tecniche di clown ed improvvisazione sotto la direzione di Adrián Giampani, Mario Romeu ed altri, all'Academia del Humor, Rosario e Mar del Plata, Argentina, e performance di attori e scenografia al Taller de Las Tablas, Madrid, Spagna.
Durante il percorso della mia formazione artistica sono stata particolarmente interessata all'opera scultorea di Constantin Brancusi, Tristan Tzara ed il dadaismo, al pensiero di Mircea Eliade ed Emil Cioran, al teatro di Eugene Ionesco, e questo mi ha messo in contatto con l'Università Nazionale di Bucarest e la Fondazione Culturale Romena, ottenendo delle borse di studio.
Attività come insegnante
Ho diretto le catedre di Didattica dell'Arte, Educazione Visiva e Analisi dell'Opera, Psicologia dell'Arte, Fondamenti della Pubblicità Visiva, Sviluppo della Capacità Creativa, Tecniche Plastiche del XX Secolo ed altri. Sia a livello istituzionale che in laboratori e corsi privati.
Partecipazione a residenze d'artista e laboratori
Di seguito alcuni degli incontri artistici a cui ho partecipato con opere plastico-visive.
ā
"Ceramica indigena" - Santa Cruz de la Sierra, Bolivia.
"Centro del mondo" - Quito, Ecuador.
International Art Meeting - Ianza-Art Foundation, Neos Marmaras, Grecia.
Incontro degli Artisti - Fondazione Inter-Art, Aiud, Romania.
Incontro Internazionale di Pittura - Alcalá de Henares, Spagna.
International Art Residence - Baia Mare, Romania.
"Coesistenza di culture originali" - Iruya, Argentina.
Mostra delle residenze della Fondazione Ianza - Marktrodach, Germania.
Workshop "Africa in America" āā- Istituto dell'Arti Coloniali, Montevideo, Uruguay.
Incontro dei Muralisti Americani - Mar del Plata, Argentina.
International Art Residence - Foz do Iguazu, Brasile.
"Voces de Hispanoamérica", Alcalá de Henares, Madrid.
Spazi pubblici "Colores del Moro" a Siviglia.
Mostre individuali e collettive dal 1990
Mostre collettive in gallerie e musei di Argentina, Spagna, Italia, Francia, Uruguay, Cile, Ecuador, Perù, Germania, Romania, Ungheria.
Individuali
ā
Buenos Aires Design, Argentina.
Galleria Krass, Rosario, Argentina.
Enlace Arte Contemporaneo Gallery, Lima, Perù.
Galeria Quatro Colonne, Sassari, Italia.
Pubblicazione su The Guardian, videoarte "Mirror, Mirror", Inghilterra.
RiQuadro Galleria d'Arte, Sorrento, Italia.
Complesso delle Arti, Río de la Plata, Argentina.
Museo della Fine del Mondo, Terra del Fuoco, Argentina.
Centro Esposizioni, Montevideo, Uruguay.
Ed altri...
Si possono trovare delle mie opere presso
ā
Museo d'Arte Contemporanea di Rosario.
Museo d'Arte Castagnino, Mar del Plata.
Museo Nazionale d'Arte Baia Mare.
Museo Nazionale del Mare, Mar del Plata.
Museo d'Arte Nazionale di Cluj Napoca.
Museo della Fine del Mondo, Ushuaia,
Museo d'Arte Nazionale di Oradea.
Museo Ramoneda, Humahuaca.
Herrera Authier Collection (Argentina).
Fondazione Inter-Art Aiud.
Museo d'Arte Contemporanea Hugo Irureta.
Fondazione Internazionale Ianza-Art.
Collezione Sandor Martin (Romania).
Collezione East & West Artists, Germania.
ed in collezioni private in Argentina, Uruguay,
Germania, Austria, Francia, Italia, tra gli altri.
Link di interesse
https://youtu.be/v96lH5c6fA4
https://www.facebook.com/783606635093523/videos/1065755113545339
https://www.facebook.com/783606635093523/videos/1065692550218262
http://www.cagliariartmagazine.it/intervista-a-monica-figus/
https://www.facebook.com/Atelier-Monica-Figus-783606635093523/
https://www.facebook.com/InterArtAiud/photos/a.204871209535932/601717329851316/?type=3&app=fbl
https://www.delphinemanet.com/video-artistique
https://afacerivj.wordpress.com/2014/09/22/amprente-din-argentina-la-galeria-de-arta-ianza-din-petrosani/
https://www.facebook.com/783606635093523/photos/a.1532523340201845/1532523373535175/?type=3&app=fbl
https://www.facebook.com/100004588475543/posts/1516559701840298/?app=fbl
Sul mio lavoro
Ho iniziata la mia carriera nella figurazione, orientandomi verso il naturalismo ed il surrealismo, con un gusto particolare per il disegno e l'olio su tela, da autodidatta, nell'ambito dei movimenti artistici degli anni '70.
Anni dopo sono stata attratta dalle tecniche non convenzionali, correnti non figurative o da una figurazione più libera, arricchita da una materia mista.
Ho cominciato a dipingere su nuovi supporti: legno, cartone, metalli, utilizzando acrilici, vernici e mastici sintetici, compresi materiali semplici ed oggetti della vita quotidiana.
Questo passaggio attraverso l'astrazione e l'espressionismo per lunghi periodi mi ha permesso di includere tessiture, a volte monocromatiche, altre con un contrasto colorista e con l'elaborazione di vari piani giustapposti.
Quando poi sono tornata alla figurazione, non ho perso il contatto con la diversità dei materiali, motivo per cui continuo a lavorare su supporti vari e con tecniche miste.
Le varie fasi che mi hanno permesso di vedere altri aspetti dell'espressione artistica non si sono concluse, non sono stati periodi chiusi.
In questo modo, attualmente sto lavorando contemporaneamente su varie serie che si sviluppano nel tempo. È come se il dipinto fosse una comunicazione detta in lingue diverse, ognuna sempre in itinere, cercando di andare un po 'oltre.
Un altro linguaggio che è molto legato a me è la performance, gli interventi aperti nello spazio, con installazioni o presentazioni pubbliche, dove a volte includo aspetti del teatro.
Le opere presentate in questo sito possono essere raggruppate secondo i seguenti assi tematici:
"Itinerari", "Ipotesi", "Denaro", "Montagne in costruzione", "Maramures", "Nuragico", "Altre figurazioni". In generale, in tutti i miei lavori, non c'è una descrizione documentaria di questi temi, ma piuttosto quello che hanno simbolicamente risvegliato in me e nella mia ricerca artistica.